| 

Linux TIMESHIFT

Ovvero come ripristino il mio S.O. Linux se qualcosa durante una modifica al sistema dovesse andare storta

Per creare un punto di ripristino su Debian e derivate, puoi utilizzare strumenti come Timeshift. Ecco una guida passo-passo per farlo:

Installare Timeshift

  1. Apri il terminale: Puoi farlo premendo Ctrl + Alt + T.
  2. Aggiungi il repository Timeshift: Esegui il comando sudo add-apt-repository -y ppa:teejee2008/ppa
  3. Aggiorna la lista dei pacchetti: sudo apt update
  4. Installa Timeshift: sudo apt install timeshift

Configurare Timeshift

  1. Apri Timeshift: Puoi trovarlo nel menu delle applicazioni o eseguirlo dal terminale con il comando sudo timeshift-gtk.
  2. Configura il tipo di snapshot: Timeshift ti chiederà di scegliere il tipo di snapshot (RSYNC o BTRFS). Se non sei sicuro, scegli RSYNC.
  3. Configura la posizione dello snapshot: Scegli un’unità di archiviazione esterna o una partizione diversa da quella di sistema.
  4. Pianificazione: Imposta la frequenza con cui vuoi creare i punti di ripristino (giornalieri, settimanali, mensili).
  5. Crea il primo snapshot: Dopo la configurazione, puoi creare il tuo primo snapshot cliccando sul pulsante “Crea”.

Ripristinare uno snapshot

  1. Apri Timeshift ed esegui: sudo timeshift-gtk.
  2. Seleziona uno snapshot: Dalla lista degli snapshot disponibili, scegli quello a cui vuoi ripristinare.
  3. Ripristina: Clicca su “Ripristina” e segui le istruzioni sullo schermo.

Comandi utili

  • Crea uno snapshot manualmente: sudo timeshift --create
  • Elenca gli snapshot: sudo timeshift --list
  • Ripristina uno snapshot: sudo timeshift --restore

Timeshift è un potente strumento che può aiutarti a mantenere il tuo sistema Linux sicuro e ripristinabile in caso di problemi.

Articoli simili

  • FreeCol – Un Colonization fatto in casa

    FreeCol è una versione open source del celebre Colonization. E’ un gioco in stile Civilization game il cui obiettivo è la conquista dell’ America. Caratteristiche principali di FreeCol: FreeCol è un gioco open source di strategia a turni, ispirato al classico gioco di Sid Meier’s Colonization. È sviluppato sotto la GNU General Public License, il…

  •  | 

    Arianne

    Un Framework open-source online per la crezione di Giochi multiplayer Arianne è un framework open source per la creazione di giochi online massivamente multiplayer (MMO) in tempo reale. È progettato per aiutare gli sviluppatori a creare giochi online con relativa facilità, fornendo una serie di strumenti e librerie predefinite. Caratteristiche principali di Arianne: Come iniziare…

  • CERTBOT

    Funzionamento e caratteristiche di un servizio di generazione di certificati SSL gratuiti Certbot è un client automatico sostenuto e creato da un progetto di EFF (Electronic Frontier Foundation) per generare e rinnovare certificati SSL/TLS gratuiti forniti da Let’s Encrypt, un’autorità di certificazione (CA) aperta e automatizzata. Certbot semplifica notevolmente il processo di ottenimento e gestione…

  •  | 

    Rainbow Arts: La Storia

    Storia delle Software House iconiche Rainbow Arts, società fondata da Mark Ullrich nel 1984, è stata una delle realtà più conosciute al di fuori del territorio tedesco, grazie anche alla stretta collaborazione con la US Gold, un colosso nella distribuzione di videogames in Europa, occupando l’80% dell’intero mercato del videogioco. I Fondatori Thomas Meiertoberens di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *