Appofeniacs
L’uso della tecnologia, nello specifico dell’intelligenza artificiale, raggiunge l’apice in un epilogo più che violento e sanguinoso, dopo che una serie di video deepfake sono stati diffusi in tutto il mondo.
Regia:
Chris Marrs Piliero
Sceneggiatura:
Chris Marrs Piliero
Star:
Sean GunnJermaine FowlerMichael Abbott Jr.
Genere: horror / thriller con elementi di satira e dark comedy.
Durata: circa 1h 30min.
Qualche riflessione su Appofeniacs, film del 2025 che ha attirato l’attenzione per il suo tema attuale e la sua estetica sanguinosa.
Presentato al Fantastic Fest, festival cinematografico di genere: horror, fantasy, fantascienza ed azione di movie provenienti da tutto il mondo, che si è svolto, come ogni anno, ad Austin negli Stati Uniti da qualche giorno.
Il film ruota attorno all’uso (o abuso) della tecnologia deepfake: un personaggio, Duke, crea video falsi e manipolati (“deepfakes”) per vendicarsi, per scherzo, o semplicemente per il gusto di distruggere la reputazione altrui.
Le storie sono intrecciate: ci sono più personaggi le cui vite si incrociano e vengono influenzate da queste manipolazioni digitali, con conseguenze drammatiche, persino letali.
Intanto, il film esplora quanto sia facile distruggere qualcuno online, diffondere disinformazione, provocare caos reale a partire da menzogne digitali.
La Tematica tratta è più che contemporanea — Il film coglie un problema reale e attuale (deepfake, disinformazione, reputazione online) e lo utilizza per costruire tensione, orrore con alcune punte di satira.
Storie intrecciate — Il modo in cui i vari personaggi e le loro storie si collegano funziona bene, creando una sorta di mosaico dove le conseguenze delle azioni digitali si propagano. Un bel lavoro del regista Chris Marrs Piliero
Il film non vuole solo terrorizzare ma far riflettere. In equilibrio tra orrore, humor nero e violenza, costituisce un punto di riflessione, una vena critica, di satira, sulle dinamiche sociali digitali.
Chris Marrs Piliero è molto ispirato dal modo di fare cinema di Tarantino.
Intensità variabile — Alcune parti del film colpiscono molto bene, altre meno; il ritmo a volte si inceppa o rimane sospeso tra il serio e l’assurdo, il che può disorientare lo spettatore.
Vista la carica sulla violenza esercitata durante il film, non è consigliato a chi non è amante di scene cruente, di sangue, di momenti scioccanti, tanto che potrebbe rivelarsi “eccessivo” per alcuni spettatori.
Appofeniacs è un film che funziona soprattutto se si è interessati al confine tra realtà digitale e percezione, se affascina l’idea che la tecnologia abbia poteri distruttivi se usata senza scrupoli. È provocatorio, a tratti brutale, ma anche divertente per il suo humor nero.
FONTI:
https://www.imdb.com/title/tt29870331
https://deadline.com/2025/02/appofeniacs-jermaine-fowler-sean-gunn-among-stars-1236288836
https://letterboxd.com/film/appofeniacs
https://www.rottentomatoes.com/m/appofeniacs
https://letterboxd.com/film/appofeniacs
https://lovehorror.co.uk/thriller/93687/appofeniacs-2025-review
https://filmhounds.co.uk/2025/08/appofeniacs-frightfest-2025-review